Le casseforme o i rivestimenti delle pareti erano originariamente realizzati in legno squadrato e tavole. In seguito sono stati sviluppati sistemi modulari caratterizzati da un'ampia gamma di applicazioni e da una lunga durata. A seconda del design, si distingue tra cassaforme per pareti a trave e casseforme a telaio.
Nel caso di casseforme per pareti a trave, le travi della cassaforma sostengono il manto, mentre i profili in acciaio fungono da correnti. Possono essere adattati individualmente a forme complesse e carichi elevati. In particolare, le strutture in calcestruzzo a vista con elevate esigenze di superfici e reticoli di fori possono spesso essere realizzate in modo efficiente solo con casseforme per pareti a travi.
I sistemi di casseforme a telaio in acciaio o alluminio sono costituiti da pochi singoli componenti. Le dimensioni fisse degli elementi, tra cui il manto, i componenti del sistema per i collegamenti e i collegamenti a parete, nonché altre soluzioni dettagliate a misura di cantiere, consentono di armare rapidamente vaste aree. La possibilità di movimentare le unità di grandi dimensioni con la gru accelera ulteriormente i lavori di armatura. Con questa soluzione di cassaforma è possibile realizzare anche superfici in calcestruzzo a vista.